1. Scopo e Ambito di Applicazione
Il presente documento definisce i principi, i controlli, le responsabilità e le procedure che CRT Bonus S.r.l. (di seguito “Società”) adotta per garantire la piena conformità normativa nella gestione della piattaforma digitale CreditBonus.it, finalizzata alla compravendita di crediti fiscali.
Ambito operativo:
Fattori di rischio principali:
2. Onboarding Clienti e Controparti
2.1 Adeguata verifica della clientela (KYC / AML)
La Società adotta procedure di identificazione formale e analisi del profilo di cedenti e cessionari, con l’obiettivo di garantire la regolarità delle operazioni e prevenire attività illecite.
Documentazione richiesta (obbligatoria):
Documentazione facoltativa:
Procedure di verifica:
2.2 Tipologia di clienti ammessi
3. Gestione e Tracciabilità delle Operazioni di Cessione del Credito
3.1 Verifica preliminare
3.2 Tracciabilità e conservazione documentale
Documenti necessari per crediti edilizi (Superbonus):
Crediti diversi da quelli edilizi:
4. Compliance Antiriciclaggio (AML)
La Società, pur non essendo formalmente soggetto obbligato ai sensi del D.Lgs. 231/2007, adotta procedure interne di prevenzione per:
5. Compliance Fiscale
6. Protezione dei Dati Personali
7. Formazione e Aggiornamento
8. Audit e Controlli Interni
9. Sistema Disciplinare e Codice Etico
10. Responsabilità della Società
11. Legge Applicabile e Foro Competente
12. Accettazione dei Termini
Registrandosi o utilizzando il portale, l’utente dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente i presenti Termini e Condizioni, impegnandosi a rispettare le procedure di verifica, compliance, tracciabilità e sicurezza dei dati personali. L’accettazione dei Termini avviene tramite flag digitale in fase di registrazione.
Il presente documento, denominato “Codice di condotta” (di seguito anche “Codice”), rappresenta l’insieme dei valori, degli impegni etici e dei comportamenti che CRT Bonus S.r.l. (di seguito “Società”) assume nella conduzione delle proprie attività e dei rapporti con terzi. Il Codice stabilisce i diritti, i doveri e le responsabilità della Società nei confronti di tutti coloro con i quali interagisce nello svolgimento della propria attività.
Il Codice ha altresì lo scopo di introdurre e rendere vincolanti principi e regole di condotta utili alla prevenzione dei reati di cui al D.lgs. n. 231/2001 e successive modifiche. Esso costituisce parte integrante dei contratti di lavoro subordinato ex art. 2104 cod. civ. e delle eventuali collaborazioni con terzi, costituendo condizione essenziale per la stipula di contratti con fornitori, consulenti e collaboratori esterni.
Eventuali violazioni delle disposizioni del Codice saranno considerate illeciti disciplinari e potranno comportare l’applicazione di provvedimenti sanzionatori ai sensi dell’art. 7 L. 300/1970, nonché eventuali azioni per il risarcimento dei danni subiti dalla Società. Analogamente, gravi violazioni da parte di soggetti terzi potranno costituire causa di recesso contrattuale o risoluzione automatica del rapporto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ.
Il Codice è approvato dall’organo amministrativo di CRT Bonus S.r.l. e aggiornato periodicamente con delibere successive. I destinatari del Codice comprendono:
I destinatari sono tenuti a conoscere e rispettare il Codice, integrandolo con le procedure, linee guida e policy interne. Gli amministratori e i vertici aziendali sono responsabili della diffusione, applicazione e aggiornamento del Codice.
Valore aggiunto: Tutte le attività della Società mirano a generare valore per i soci e clienti, nel rispetto dei doveri di onestà, integrità, concorrenza leale, correttezza e buona fede.
Orientamento al cliente: La Società si impegna a soddisfare i bisogni dei clienti con soluzioni affidabili e servizi di assistenza efficienti.
Sviluppo delle persone: Valorizzazione, formazione, sicurezza, tolleranza e trasparenza sono priorità per lo sviluppo del personale.
Qualità: La Società promuove la qualità come strategia di lungo termine, nel rispetto delle normative vigenti.
Integrità ed etica: Tutte le attività devono essere svolte con responsabilità, rispettando leggi, regolamenti e politiche interne. È vietata qualsiasi forma di illegalità o corruzione.
Pianificazione degli obiettivi: Gli obiettivi aziendali devono essere concreti, misurabili e coerenti con i valori del Codice.
Diversità e inclusione: La Società valorizza la multiculturalità, promuovendo comunicazione e collaborazione tra funzioni e Paesi.
Responsabilità sociale: CRT Bonus opera considerando l’impatto sociale e ambientale delle proprie attività.
Trasparenza e riservatezza: Le informazioni devono essere complete e corrette, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Correttezza negli affari: La Società esercita la propria attività nel pieno rispetto di legge, normativa antiriciclaggio e procedure interne.
4.1 Dipendenti e collaboratori
Condotta corretta e trasparente: Tutti i collaboratori devono osservare comportamenti corretti e trasparenti, contribuendo all’efficacia dei sistemi di controllo interno.
Pari opportunità: La selezione e la gestione del personale si basano su merito e competenze, senza favoritismi o discriminazioni. Formazione obbligatoria su tematiche sensibili è garantita.
Lavoro minorile e forzato: È vietato impiegare minorenni o lavoro forzato, direttamente o indirettamente.
Libertà di associazione e tutela sindacale: I dipendenti hanno diritto di aderire liberamente a sindacati o rappresentanze.
Molestie: È vietata ogni forma di molestia basata su razza, genere o caratteristiche personali.
Retribuzioni e orario di lavoro: Conformi alle normative locali.
Tutela del patrimonio aziendale: Uso appropriato dei beni e delle informazioni, inclusi sistemi informatici e social media.
Obblighi generali: Conoscenza del Codice, astensione da condotte illecite, segnalazione di violazioni, collaborazione con indagini interne.
Responsabili di funzione: Hanno l’obbligo di garantire l’applicazione del Codice, fungendo da esempio e riferendo eventuali segnalazioni all’Organismo di Vigilanza.
Efficacia esterna: Chi agisce in nome della Società deve informare soggetti terzi degli obblighi del Codice e assicurare il loro rispetto.
Utilizzo di beni e informazioni aziendali: Tutti i collaboratori devono utilizzare i beni e le informazioni solo per fini aziendali, proteggendo la proprietà intellettuale.
Conflitto d’interessi: Devono essere evitati conflitti tra interessi personali e aziendali; eventuali situazioni vanno segnalate all’Organismo di Vigilanza.
Pratiche concorrenziali: Rispetto della concorrenza leale e delle normative vigenti.
Regalie e benefici: Vietate offerte o accettazioni non conformi alle regole legali e aziendali, specialmente verso pubblici ufficiali.
Trasparenza delle operazioni: Ogni operazione deve essere lecita, documentata, verificabile e tracciabile.
Trasparenza contabile e controlli interni: Registrazioni contabili accurate, conformi a legge e procedure interne. Promozione di una cultura del controllo interno.
Trattamento delle informazioni: Rispetto della veridicità, riservatezza e protezione delle informazioni privilegiate e dei dati personali.
Comunicazione e formazione: Diffusione del Codice mediante attività formative e comunicazioni interne ed esterne.
Sistema delle deleghe: Solo soggetti espressamente autorizzati possono compiere determinate attività secondo limiti approvati dal CdA.
Violazioni e sanzioni: Eventuali violazioni comportano provvedimenti disciplinari e azioni risarcitorie compatibili con la normativa vigente. Le violazioni da parte di terzi sono gestite secondo i contratti sottoscritti.
Conflitto con altre norme: In caso di conflitto con regolamenti interni, il Codice prevale.
Modifiche: Qualsiasi modifica deve seguire le stesse modalità di approvazione iniziale. Il Codice è verificato e aggiornato almeno annualmente dall’organo amministrativo.
Via Santa Marcellina, 4
20125 Milano